Il mio Personal Brand a Torino
La guida completa per costruire il tuo personal branding nella nostra magnifica città
Il personal branding è diventato un tema sempre più rilevante nell’era digitale in cui viviamo. Costruire una forte immagine aziendale può fare la differenza nella ricerca di nuovi clienti e nel consolidamento della propria reputazione. In questo articolo esploreremo cosa significa, a chi è rivolto, perché è importante, quali sono gli elementi chiave che lo compongono e quali sono i vantaggi e svantaggi che ne derivano. Inoltre, esamineremo quanto sia importante investire tempo e risorse nella propria identità personale e quali opportunità e rischi possono essere affrontati. E sì, è importante anche se lavorate a Torino.
Cos’è il personal branding
Definizione
Il personal branding è il processo attraverso il quale si costruisce la propria reputazione e immagine personale, mettendo in evidenza le proprie competenze, esperienze e valori in uno stile autentico e distintivo. In un mercato competitivo come quello italiano, dove la presenza digitale è sempre più importante, la propria identità diventa un’opportunità strategica per distinguersi e farsi notare dai buyers. Essere in grado di raccontare efficacemente la propria storia e i propri successi, creando un’identità forte e riconoscibile, può fare la differenza nella scelta del cliente finale. Tuttavia, per avere successo nel creare il proprio marchio, è necessario agire con coerenza e trasparenza, mantenendo un equilibrio tra la promozione personale e la costruzione di relazioni autentiche e durature con il proprio pubblico di riferimento.
Differenze tra brand personale e marketing personale
Il personal branding e il marketing personale sono due concetti spesso confusi, ma che in realtà presentano alcune differenze sostanziali.
In generale, il primo riguarda la costruzione e la gestione della propria reputazione e della propria immagine personale, attraverso una serie di azioni e comportamenti che permettono di valorizzare le proprie competenze, esperienze e valori. Mira a creare un’identità autentica e distintiva, che sia riconosciuta e apprezzata dal pubblico di riferimento.
Il marketing personale, invece, si concentra principalmente sulla promozione e la vendita di sé stessi come prodotto o servizio, al fine di ottenere benefici professionali o finanziari. Il marketing personale utilizza strategie e tecniche di marketing tradizionali, come la segmentazione del mercato, l’analisi della concorrenza e la definizione di obiettivi di vendita.
In sintesi, mentre lavorare sul proprio marchio significa concentrarsi sulla creazione di una reputazione, il marketing personale è orientato alla promozione e alla vendita immediata di sé stessi come prodotto o servizio.
Avere un’identità professionale influisce sul tuo lavoro?
Avere un brand personale solido e ben definito è un elemento fondamentale per la propria attività. Un marchio influisce sulla percezione che gli altri hanno di noi e sulla nostra reputazione. Un’identità forte e coesa permette di comunicare chi siamo, i nostri valori, le nostre competenze e i nostri obiettivi in modo chiaro ed efficace. Ciò permette di creare una forte identità, distinguendosi dai concorrenti e attirando l’attenzione di potenziali utenti e clienti.
Inoltre, essere ricordati come un marca influisce positivamente sulla nostra credibilità, poiché comunica la nostra esperienza e autorità nel settore. Infine, un marchio personale solido e ben definito permette di sviluppare relazioni di fiducia, fondamentali per il successo di un’attività. In sintesi, avere una identità personale forte ed efficace è un fattore determinante per la propria immagine aziendale ed il proprio successo nel mercato lavorativo.
Il marketing non è una battaglia di prodotti, è una battaglia di percezioni
Chi dovrebbe utilizzare la nostra consulenza
Avere un marchio è un’opportunità per chiunque voglia creare una propria immagine aziendale distintiva, sia che si tratti di una piccola o media impresa (PMI), un piccolo studio, un professionista o un freelance. In un mercato sempre più competitivo, avere una reputazione forte e riconoscibile può fare la differenza nella scelta del vostro utente. La guida di un professionista può farvi risparmiare brutte figure, se volete un risultato all’altezza del vostro valore e del vostro lavoro. Avere un proprio marchio infatti permette di valorizzare le proprie competenze, esperienze e valori, distinguendosi dalla concorrenza e creando un’identità autentica e duratura, ma consigliamo di lasciar fare sempre a chi lo fa di mestiere, evitando le soluzioni low-cost tipo il cugino di turno, lo studente di grafica alle prime armi, il collega smanettone ecc..
Come avere un’identità può aiutare le PMI
Per le PMI, investire in una consulenza sulla propria identità aziendale può avere un enorme ritorno: una presenza online forte e concreta aumenterà la vostra visibilità e la reputazione della vostra azienda. Grazie al marchio, infatti, le PMI possono creare un’immagine che ispiri fiducia ed affidabilità, promuovere i propri servizi o prodotti e facilitare il contatto con la potenziale clientela. Inoltre, l’identità aziendale può essere un ottimo strumento per creare relazioni autentiche e durature con il proprio pubblico di riferimento, generando fiducia e fedeltà nei confronti dell’azienda e dei suoi prodotti o servizi.
Può essere utilizzato dai liberi professionisti?
Assolutamente sì, il concetto di immagine personale è nata proprio per liberi professionisti, come avvocati, commercialisti, designer, coach e molti altri. Per un freelance, infatti, la reputazione e l’identità visiva sono particolarmente importanti, poiché rappresentano un elemento distintivo e un fattore chiave nella scelta del cliente finale. Grazie al proprio marchio, le piccole realtà possono creare un’identità autentica e distintiva, mettendo in evidenza le proprie competenze, esperienze e valori e creando un’immagine chiara e riconoscibile che racconti al meglio la propria attività. Un marchio forte può aiutarvi a costruire relazioni autentiche e durature con chi non vi conosce ancora e anche con chi vi segue già, generando maggiore fiducia e fedeltà nei confronti del vostro lavoro.
Elementi chiave
La definizione del proprio brand
La definizione della propria identità, la brand identity appunto, è il punto di partenza per costruire un’immagine distintiva e riconoscibile. Questo passaggio implica la riflessione sui propri punti di forza, sulle esperienze pregresse e sulle competenze acquisite nel corso del tempo, al fine di creare un’identità autentica e in grado di differenziarsi dalla concorrenza.
La scelta dei canali di comunicazione
La scelta dei giusti canali di comunicazione rappresenta un altro punto strategico. I canali sono veicoli attraverso i quali si comunica la propria identità e si interagisce con il proprio pubblico di riferimento. La scelta dei canali più appropriati dipende dalle caratteristiche del proprio pubblico di riferimento e dalle specifiche esigenze della propria attività o professione.
La costruzione della propria reputazione online
La costruzione della propria reputazione digitale oggi è fondamentale. Grazie alla presenza in rete, infatti, è possibile creare un’immagine coerente con l’azienda, aumentare la propria visibilità e la propria reputazione, facilitare i nuovi contatti e creare relazioni autentiche e durature con il proprio pubblico. È importante, però, agire in modo coerente e trasparente, mantenendo un equilibrio tra la promozione personale e la costruzione di relazioni autentiche e durature. Come vedremo non si parla più di avere una semplice pagina web, ci sono molti più punti di contatto, o touchpoints, da considerare quando si vuole attirare potenziali clienti.
La creazione di contenuti rilevanti e di valore per il pubblico di riferimento
La creazione di contenuti rilevanti e di valore per il vostro pubblico sono le fondamenta del dialogo con i vostri utenti. Sono il mezzo attraverso il quale si comunica la propria identità e si fornisce valore a chi vi legge o ascolta. Creare e fornire informazioni rilevanti e di valore, infatti, permette di generare interesse e fiducia nei confronti del proprio marchio, stimolare l’engagement del pubblico e creare relazioni autentiche e durature.
I vantaggi di avere un brand
Avere una propria identità visiva può portare a numerosi vantaggi per coloro che lo utilizzano. Innanzitutto, la costruzione di un’identità chiara e riconoscibile può migliorare la visibilità della propria attività o professione, aumentando la probabilità di essere trovati.
Inoltre, la costruzione della propria reputazione digitale fornisce sempre un vantaggio strategico per il proprio brand. Una reputazione solida e coerente con la propria identità può aumentare la fiducia del pubblico nei confronti del proprio brand e consolidare la propria presenza in rete.
Un altro vantaggio è il potenziale incremento dell’autorità nel proprio settore. L’aver costruito un’identità chiara e associata a informazioni rilevanti e di valore, può portare ad essere riconosciuti come esperti nel proprio campo e diventare un punto di riferimento per il proprio pubblico.
Infine, può portare all’incremento delle opportunità di lavoro. Una reputazione aziendale forte e una presenza digitale coerente e riconoscibile possono aumentare la probabilità di essere scelti come fornitori o in progetti collaborativi, sia come dipendenti che come freelance.
Gli svantaggi
Anche se avere un’identità aziendale può portare numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Uno dei rischi principali quando si crea un marchio è quello di generare un’immagine artificiale e non autentica di sé stessi. Quando si cerca di costruire un’immagine pubblica, è facile cadere nella tentazione di presentarsi troppo favorevolmente o manipolare la propria immagine per adattarla alle aspettative del pubblico. Ciò può portare a un disallineamento tra la propria personalità reale e la propria immagine pubblica, con conseguente perdita di autenticità e credibilità. Quante volte ci è capitato di navigare su una pagina personale, che non raccontava per nulla le qualità e la personalità di chi avevamo appena conosciuto.
Altri svantaggi sono il tempo e le risorse necessarie per costruire un’immagine forte e duratura. Creare contenuti rilevanti e mantenere una presenza in rete coerente richiede studio, impegno e dedizione costanti, che possono rappresentare una sfida per chi ha già molti impegni e responsabilità lavorative o personali.
Infine, un possibile svantaggio è il rischio di un disallineamento tra l’immagine aziendale e la personalità reale. Se l’immagine pubblica non corrisponde alla realtà, può diventare difficile mantenere l’immagine nel tempo e gestire le aspettative. Ciò può portare a un senso di insoddisfazione o di stress nel gestire l’immagine pubblica e potenzialmente influire sulla propria reputazione professionale.
Quanto investire
Di che investimento stiamo parlando
Creare un marchio è un investimento importante per la propria attività o carriera professionale. Costruire un’identità solida e riconoscibile richiede tempo, risorse e impegno costante. È importante considerare questo come un investimento a lungo termine, con costi e risultati che possono variare a seconda dell’approccio scelto.
Quali saranno i costi ed risultati se investo nella mia identità
I costi per la costruzione della propria identità fisica e digitale possono variare a seconda delle scelte che si attuano e della presenza digitale che si vuole ottenere. In generale, è possibile suddividere i costi in due categorie principali: quelli legati alla creazione di contenuti e quelli legati alla promozione degli stessi. Ad esempio, i costi possono includere la produzione di filmati, podcast o blog, mentre per la promozione il vostro budget deve considerare la pubblicità sui social media o la partecipazione a eventi di settore.
Quanti mesi serviranno
Il tempo necessario per costruire un’identità solida può variare a seconda della complessità del progetto e degli obiettivi prefissati. In generale, per costruire una presenza in rete solida e coerente, possono essere necessari molti mesi di duro lavoro.
Perché è importante farsi seguire da un studio di comunicazione nella costruzione della propria identità aziendale o personale
Per questo motivo, è importante farsi seguire da uno studio nella costruzione della propria identità aziendale o personale. Un professionista può aiutarvi a definire la vostra identità aziendale, scegliere i canali più adatti, creare contenuti di valore e monitorare la vostra reputazione digitale. Inoltre, un professionista dell’immagine può aiutarvi a gestire al meglio il tempo e le risorse necessarie per costruire un’immagine pubblica coerente e duratura.
Gli elementi di comunicazione che compongono l’immagine coordinata
Il naming e lo slogan.
Il nome e lo slogan dell’azienda possono essere altrettanto importanti quanto il logo o il marchio. Il naming dovrebbe essere accattivante, facilmente memorizzabile e distintivo rispetto ai concorrenti. Lo slogan, invece, dovrebbe catturare l’essenza dell’azienda e comunicare i suoi punti di forza in maniera chiara e concisa.
Marchio, logo o monogramma
La scelta del simbolo che rappresenta il proprio brand è un elemento fondamentale per la sua riuscita. Un marchio o un logo ben progettato e riconoscibile aiutano a distinguersi dalla concorrenza, comunicando i valori e la missione dell’azienda o della persona. Sebbene ci sia una tendenza a utilizzare i monogrammi nell’identità personale, la scelta del simbolo dipende principalmente dalla personalità e dalle caratteristiche del messaggio che si vuole comunicare.
Brand Identity (immagine coordinata), biglietti da visita, leaflet, brochure e materiali stampati
L’immagine coordinata comprende tutti i materiali stampati, come biglietti da visita, brochure, flyer, e ogni altro elemento che fa parte dell’immagine visiva dell’azienda o della persona. Un corredo ben progettato e coerente contribuisce a creare una marca forte e a trasmettere professionalità.
Ritratti fotografici
Le foto sono uno strumento fondamentale dell’identità visiva, in quanto aiutano a trasmettere il vostro lato umano. Il servizio fotografico deve essere realizzato con attenzione e cura, al fine di rappresentarvi al meglio e con autenticità.
Reportage e storytelling fotografico
Il reportage e lo storytelling fotografico sono tecniche che possono aiutare a creare un’immagine coerente e autentica. Questi servizi fotografici permettono di raccontare la propria storia attraverso le immagini, creando un legame emotivo con il pubblico di riferimento.
Raccontarsi in movimento
Anche i filmati sono oggi un mezzo molto efficace per creare materiali interessanti e coinvolgenti. Si può raccontare la propria storia attraverso clip di presentazione, interviste o tutorial, creando un forte legame con il pubblico. Le clip possono poi essere usate più volte e in più canali, nelle proprie pagine web, sui social come post, stories o reel, come clip su youtube ed anche in messaggi diretti ed e-mail.
Il sito web
Il sito rappresenta un tassello fondamentale all’interno della strategia d’immagine, in quanto costituisce un canale di dialogo diretto con il proprio pubblico di riferimento. Attraverso le proprie pagine, infatti, la piccola azienda, lo studio, il professionista od il freelance hanno la possibilità di presentarsi al meglio, fornire informazioni utili e specifiche sulla propria attività e sui servizi offerti. Inoltre, il sito permette di veicolare la propria immagine e di creare una reputazione forte, chiara e coerente con l’identità del brand. Grazie alla presenza in rete, infatti, la propria attività può essere facilmente trovata dagli utenti, aumentando la propria visibilità e credibilità nel proprio settore. In sintesi, il sito web rappresenta uno strumento indispensabile per consolidare la propria presenza digitale e per gestire efficacemente la propria identità digitale.
Anche l’ufficio vuole la sua parte.
Anche l’arredamento dell’ufficio può contribuire alla vostra marca, creando un ambiente visivamente coerente con l’immagine digitale. L’arredamento dell’ufficio dovrebbe essere scelto per comunicare la personalità e i valori dell’azienda o della persona.
Rischi e opportunità
Avere una forte identità attraverso può comportare alcuni rischi e opportunità. Tra i rischi, il primo è quello di perdere credibilità se l’immagine costruita è incoerente con la personalità reale. Inoltre c’è il rischio di esporsi troppo su internet, rendendo la propria vita privata troppo pubblica e mettendo a rischio la privacy personale.
Tuttavia, i vantaggi superano di gran lunga i rischi. La creazione di un brand personale forte e coeso può consolidare la propria reputazione professionale, distinguendosi dalla concorrenza e creando un’immagine chiara e autorevole. Inoltre un marchio può aumentare le opportunità di business, attirando l’attenzione di potenziali committenti o partners. Infine avere un brand può anche aiutare a creare relazioni di networking, fondamentali per il successo professionale a lungo termine.
In sintesi, i rischi associati ad avere una chiara identità aziendale sono facilmente gestibili e superati dalle opportunità che la costruzione di un brand personale solido può offrire.
I canali digitali
Ci sono diversi canali digitali che possono essere utilizzati per promuovere il proprio marchio e raggiungere nuova clientela. Alcuni di questi canali includono:
- Canali Social: i social network come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn possono essere utilizzati per diffondere messaggi e informazioni rilevanti per i propri followers, connettersi con altri attori del vostro settore e interagire con gli utenti.
- Sito: è un mezzo efficace per presentare la propria attività, informare correttamente sui servizi offerti e mettersi in contatto con nuovi lead. Attraverso pagine dedicate il sito può inoltre aiutare gli utenti su specifici argomenti dove poter mostrare il proprio valore aggiunto.
- Blog: creare un blog personale può aiutare a consolidare la propria autorità nel proprio settore di competenza, fornendo articoli rilevanti e di qualità per il pubblico di riferimento.
- Podcast: creare un podcast può aiutare a raggiungere un pubblico più ampio e presentare il proprio servizio attraverso conversazioni interessanti e informative su argomenti correlati alla propria attività.
- Filmati: sono uno strumento molto potente per creare materiali coinvolgenti e personalizzati per il proprio pubblico di riferimento. Ci sono diverse piattaforme video, come YouTube e TikTok, che possono essere utilizzate per creare e condividere le proprie clip.
- Direct marketing: l’email marketing può essere utilizzato per raggiungere un pubblico specifico e fornire report di settore, contenuti personalizzati e promozioni.
- Crowdfunding: le piattaforme di crowdfunding come Kickstarter o Indiegogo possono essere utilizzate per presentare i propri prodotti o servizi e ottenere finanziamenti da potenziali investitori interessati.
- Webinar: organizzare webinar può aiutare a creare autorità nel proprio settore di competenza e raggiungere potenziale clientela attraverso le presentazioni in streaming.
Questi sono solo alcuni dei canali digitali che possono essere utilizzati per aumentare awareness e visibilità attraverso le attività di branding. La scelta dei canali dipenderà dal pubblico di riferimento e dal tipo di attività svolta.
Per Concludere
Avere un marchio personale può essere uno strumento potente per la crescita del proprio business. Tuttavia, richiede impegno e risorse. La scelta di investire nella propria immagine dipende dalle esigenze e dagli obiettivi di ciascuno. Con una strategia ben pianificata e un costante monitoraggio della propria immagine, si possono cogliere molte opportunità.
Scopri con noi cosa è possibile ottenere, inziando a lavorare sulla tua immagine.
©2021 Photophilla · All Rights Reserved · P.IVA 09631850014