50 domande frequenti ad un fotografo professionista
Le domande ed i quesiti sul lavoro fotografico, più alcune curiosità sulla fotografia che non sapevate
Chi è il Fotografo Professionista
Chi è il fotografo professionista
In Italia, al di là delle competenze e della pratica che permettono di diventare un professionista, tutti i fotografi professionisti hanno una partita IVA dedicata. Il fotografo professionista è registrato presso l’Agenzia delle Entrate con codici di classificazione ATECO specifici per poter effettuare riprese fotografiche. Per i professionisti la partita IVA deve essere registrata anche in camera di commercio e nel registro imprese.
Oltre agli adempimenti burocratici, si suppone che un professionista abbia alle spalle una solida esperienza in ambito professionale ed aziendale e che svolga l’attività fotografica a tempo pieno.
I fotografi giornalisti sono iscritti all’albo dei pubblicisti.
Molti sono iscritti presso l’ANFM, l’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Quali fotografi non si possono definire professionisti
Il fotografo non professionista non possiede una p.iva dedicata, non lavora per nessuna testata, agenzia o studio professionale. I non professionisti inoltre non dichiarano un reddito derivante dalla pratica fotografica e non risultano iscritti ad alcun albo professionale.
Solo chi in passato si è affidato a fotografi amatoriali capisce il valore di un servizio fotografico professionale. Capita spesso che qualcuno si rivolga a noi per rimediare al danno d’immagine che hanno creato in passato altri fornitori low-cost ai loro prodotti o al loro brand.
Quanta esperienza deve avere un fotografo
In teoria non c’è un limite inferiore o superiore. Vi consigliamo però di guardare attentamente tutte le immagini del portfolio di un fotografo prima di decidere se utilizzare i suoi servizi.
In generale maggiori saranno il numero di anni di attività fotografica maggiore saranno l’esperienza, le capacità tecniche ed artistiche e quindi migliore sarà il risultato. Ma di conseguenza sarà maggiore anche il prezzo di un fotografo.
Quali attrezzature minime deve possedere
Sicuramente per creare delle buone immagini serve almeno una fotocamera digitale full-frame professionale e alcune lenti di alto livello. Poi non potrà non avere un computer, possibilmente laptop o portatile per scegliere e modificare le foto, licenze software come la Suite Adobe.
I fotografi professionisti, oltre alle fotocamere, possiedono altra attrezzatura professionale che completa il loro corredo, come vari tipi di luci a seconda della loro specializzazione, dal matrimonio allo still-life, dal ritratto alle foto subaque.
Nella fotografia professionale si usano poi fontali, riflettori, diffusori e molte altre attrezzature.
In che modo si risparmia con i professionisti in fotografia
Perché si risparmia chiamando Photophilla
Una delle domande frequenti che ci sentiamo rivolgere: “Vero che mi fate lo di sconto?”
Di solito rispondiamo che il prezzo è già il minimo possibile, sotto quello non potremmo coprire i costi fissi richiesti ad un fotografo per operare in Italia.
Spieghiamo anche che Photophilla è un’agenzia virtuale: in fattura non trovate annegati tutti quei costi fissi come uffici, teatri di posa e magazzini.
Inoltre siamo un’impresa famigliare: possiamo dimezzare molti costi come vitto e alloggio.
Abbiamo azzerato le consulenze esterne: quello che vedete in portfolio è realizzato con le sole nostre forze. Ognuno di noi è in grado di rivestire molti ruoli con esperienza senior.
Riusciamo a creare progetti articolati e complessi, normalmente creati da team molto più ampi.
Quali ruoli riuscite a ricoprire internamente sulle foto
Fotografo, stilista, food stylist/home economist, postproduttore/ritoccatore, produzione, scouting, logistica, allestimento
Quali ruoli riuscite a ricoprire internamente in video
Regista, Direttore della fotografia (DOP), operatore video, gaffer, operatore gimbal, operatore audio.
DIT, Storyboarder, montatore (editor), color corrector, color grader, compositor, motion graphics artist, sound designer.
Bisogna tener presente che più ruoli ricoprirà una singola risorsa più i tempi si allungheranno.
Solo per quei ruoli che non svolgiamo abitualmente o frequentemente ci appoggiamo ad una rete consolidata di partner e fornitori esterni.
Quali ruoli ricoprite internamente nella comunicazione
La fotografia non è la nostra unica fonte di guadagno e non creaiamo solo immagini. Abbiamo svolto molti altri ruoli nelle nostre carriere: Project Manager, Creative Director, Copywriter, Art Director, Social Media Manager, Web designer, Grafico Senior, Grafico junior, Esecutivista, DTP, Packaging designer, UI/UX designer.
Costi e pagamenti
Posso avere un vostro listino prezzi
Non abbiamo un listino vero e proprio: ogni progetto è cucito su misura sulle esigenze del cliente.
È molto difficile dare un prezzo univoco nel nostro mestiere alle fotografie, ci sono moltissime variabili che incidono sull’offerta iniziale e sull’offerta finale.
Ma sentitevi liberi di mandarci degli esempi e chiederci una quotazione specifica.
Lavorate a giornata o a scatto
Normalmente lavoriamo a giornata. Capita a volte che i clienti preferiscano un prezzo a scatto. In ogni caso la minima frazione possibile è la mezza giornata, quindi se ci chiedete un singolo scatto sarà comunque più costoso che chiederci decine o centinaia di immagini insieme.
Sentitevi liberi di richiederci una quotazione specifica, decideremo insieme quale delle due formule si adatta meglio al vostro caso.
Quali sono i vostri costi fissi
Quindi, oltre ai costi fiscali di ogni impresa artigiana, che in Italia purtroppo sono nell’ordine del 60-70%, dovete considerare gli ammortamenti necessari per il ricambio periodico del nostro hardware e software, che nel nostro campo si usura e diventa obsoleto ogni 4-5 anni.
Applicate a tutti le stesse tariffe
Per rispondere in breve: sommiamo alla nostra tariffa minima giornaliera una quantità variabile a seconda del cliente e del progetto. Per quanto accurate possano essere le nostre stime normalmente per stare su cifre di mercato andiamo in perdita.
Quanto costa una vostra giornata di riprese fotografiche
Il nostro consiglio è pianificare insieme nel maggior dettaglio possibile tutte le lavorazioni in modo da ottimizzare al massimo ogni giornata.
Sentitevi liberi di richiederci una quotazione specifica, inviandoci una mail di brief corredata da qualche esempio.
Quanto costa una vostra giornata di styling
In generale possiamo dirvi che il prezzo a giornata mediamente non cambia, piuttosto varia il numero di giornate totali. Dipende anche da che ruolo ha lo stylist/home economist: a volte dobbiamo eseguire un semplice allestimento minimale, a volte ci viene richiesto di fare lunghe ricerche di stile, tavole di mood, reperire, acquistare props e oggetti in molti luoghi diversi, fare pre-allestimenti ecc. Ci piò capitare di cucinare ed impiattare di persona o venir affiancati dallo chef del cliente. Insomma, anche qui ci sono molte variabili in gioco.
Un brief chiaro e dettagliato è la base per un buon preventivo.
Quanto costa una vostra giornata di riprese video
Dipende dal numero di persone e dall’attrezzatura coinvolta. Considerate in generale un importo superiore alla giornata di riprese fotografiche
Quanto costa una vostra foto
In fotografia si va dalla foto su bianco di una scatola fino a set per campagne milionarie.
In generale i nostri costi fissi sono più bassi della maggior parte dei fotografi professionisti sul mercato.
Quanto costa una vostro video
Potremmo girare con l’iPhone o arrivare con una vera troupe cinematografica ed attrezzature da svariate centinaia di migliaia di euro.
La forchetta qui è veramente molto larga, il prezzo finale dipende letteralmente da centinaia di fattori.
Senza specifiche dettagliate non riusciremo a darvi al volo una cifra di partenza.
Se ci chiedete di concepire, progettare, pre-produrre, girare, montare, effettare e sonorizzare un video in mezza giornata allora direi che non siamo il fornitore giusto per voi.
Quanto costa lo styling
Si può fare stile piegando 2 fogli di cartoncino o comprando posate d’oro e cristalli di Boemia.
Il costo dello stile è dato da: giornate di ricerca, progettazione, scouting, acquisto e allestimento più il noleggio della location, l’acquisto di fondali, arredi e props di scena.
Quante foto si possono fare in una giornata
Una giornata di servizio fotografico può generare un numero molto variabile di scatti, possiamo andare da 1 a 100 immagini, in base alla complessità delle luci, del set, dei riflessi e dei soggetti coinvolti.
Quante riprese video si possono fare in una giornata
Quali forme di pagamento accettate
Cosa è incluso
Cosa non è incluso
Files RAW, girato originale, files di progetto aperti e modificabili, files a livelli, tracciati.
Supporti di archiviazione (HD esterni o interni, USB, CD, DVD, Blue-Ray ecc.)
Diritti d’uso per campagne nazionali ed internazionali. Diritti d’uso per packaging GDO.
Come calcolate le trasferte
Capita a volte che se ne occupi il cliente o che si debba anticipare noi i costi di trasferta. Nel secondo caso applichiamo una piccola maggiorazione per anticipi, valute e commissioni.
Per i pasti non ci formalizziamo, ci è capitata sia la barretta energetica sia lo chef stellato. Normalmente cerchiamo di farvi spendere il meno possibile, per il digiuno ci stiamo lavorando.
In generale prima ci si muove, più si pianifica, meno si spende.
Quali altri costi addizionali troverò in fattura
Devo versare un anticipo
Posso avere lo sconto
Insomma, lo sconto si fa, ma in cambio di qualcosa.
Lavorate anche gratis
A questa domanda provocatoria, che ci siamo sentiti rivolgere solo da un italiano, rispondiamo che non siamo ancora riusciti a far accettare alle Banche versamenti in “visibilità”, o a pagarci il mutuo o le bollette.
In passato abbiamo aiutato con il nostro lavoro artisti, associazioni e onlus. Attualmente la nostra politica è più rigida: quando vogliamo investire, cerchiamo di scendere al nostro prezzo di costo, mantenendo al minimo il nostro margine di profitto.
Diritti d’uso del materiale fotografico e copyright
Posso avere anche i files RAW
La risposta è no, non potete chiedere i RAW per svariati motivi: sono gli scatti originali, corrispondono ai negativi su pellicola, la proprietà intellettuale e fisica legalmente resta sempre al fotografo. Al massimo se ne può concedere l’utilizzo, ma nel 99% dei casi non sapreste utilizzarli e sfruttarli al meglio ed otterreste risultati pessimi o comunque decisamente inferiori a quello che potremmo fare noi.
Non solo non concediamo i files RAW ma non concediamo neanche tutti gli scatti scartati. Danneggerebbero la percezione del nostro brand e del nostro lavoro.
Quali diritti d'uso vengono ceduti e per quanto tempo
Questo non significa che le foto siano legalmente vostre. Voi acquistate il diritto ad utilizzarle, ma entro certi limiti.
Se ad esempio volete fare campagne pubblicitarie nazionali od internazionali dovrete considerare dei costri extra e pagare diritti d’uso specifici che hanno una durata limitata nel tempo (di solito annuale).
Così come per foto utilizzate su prodotti della grande distribuzione (GDO)
A noi resta in ogni caso il diritto di mostrare le immagini che realizziamo nel nostro portfolio e nelle nostre presentazioni, online ed offline.
Chi può usare le immagini che ho pagato
Avete diritto di utilizzare foto e video che realizziamo per gli scopi e la durata concordata, ad esempio pubblicarle sul vostro sito aziendale o personale e sulle vostre pagine social, ma non potete cedere le immagini ed i loro diritti a terzi o rivenderle, quindi non possono comparire su altri siti senza un nostro esplicito consenso. Ogni ulteriore estensione d’uso andrà concordata per iscritto e remunerata.
Posso avere i vostri files di progetto aperti e modificabili
Eventi e riprese
Cos'è la fotografia still-life
Quali altre tipologie realizzate
Fotografia commerciale di prodotti, food & beverage, veicoli, processi ed ambienti industriali, arichitetture e design di interni, seguiamo il reportage dell’evento in viaggi incentive e per team building, documentiamo fiere, conferenze ed eventi per giornalisti, realizziamo anche ritratti corporate e per privati.
Dove scattate le foto
Posso essere presente sul set
Più è grande il budget più è necessaria la presenza di un referente sul set che possa prendere decisioni immediate. Di solito per scelta evitiamo di scattare in presenza dei clienti, che normalmente si affidano alla nostra esperienza. Questo velocizza e semplifica molto le cose.
Chiunque frequenti i set sa per esperienza quanto siano lunghe le giornate di riprese e quanto chi non sta lavorando si annoi tremendamente. Consigliamo quindi di considerare la propria presenza solo se facilita la troupe a snellire il lavoro.
Styling e Props ed il lavoro sullo stile
Chi si occupa dello stile
Chi si occupa di allestire i set
Chi sceglie gli oggetti di scena?
In postproduzione nulla è lasciato al caso
Le foto che ricevo sono tutte postprodotte
Non tutte le foto passano da Photoshop. Per iniziare, le foto vengono prima scelte con cura, poi calibrate ed ottimizzate per la stampa o per il digital. Solo le foto su cui richiedete un intervento specifico vengono poi postprodotte.
Che differenza c'è fra editing e postproduzione
In che formato riceverò le immagini
I video vengono normalmente consegnati in formato mov H.264.
Come archiviate progetti e immagini
Per le archiviazioni a lungo termine utlizziamo HD esterni di backup.
Normalmente non buttiamo mai via nulla, se non il materiale di scarto.
I fotografi
Quanti siete in azienda
Quanti anni di esperienza avete a testa
Quanti siete sul set
Avete un postproduttore interno
Studio o location, quale scelta
Avete uno studio
Potete venire da noi in azienda
Trovate voi la location
Corsi
Fate anche corsi?
Si, ci piace molto: abbiamo iniziato nel 2002 tenendo corsi per scuole, fondazioni, associazioni ed aziende e negli ultimi anni da remoto. Se siete interessati ad un corso individuale o aziendale scriveteci e vi daremo tutte le informazioni.
Jobs
Candidature e collaborazioni
Raramente chiediamo aiuto, preferiamo avere il controllo totale su tutte le fasi di ogni lavoro.
Domande personali
Quando avete iniziato a scattare fotografie
Per soddisfare la vostra curiosità, Alex ha iniziato a scattare con la reflex intorno al 1985. Tatiana intorno al 2000. Dal 2005 utilizziamo reflex digitali e dal 2007 lo facciamo a livello professionale.
Che attrezzatura usate
Dal 2005 utilizziamo principalmente corpi e obiettivi Canon, ma stiamo iniziando a migrare verso Sony

Siamo progettisti della comunicazione visiva, specializzati in branding, content ed immagini. Creiamo contenuti testuali e visivi per eventi, print e digital.
Contattaci
©2023 Photophilla · All Rights Reserved · P.IVA 12622790017