Fotografia di food

Entra nel mondo della food photography

Quando si parla di fotografia di cibo ovvero di food photography, ovveri di foto e immagini professionali di bevande e prodotti alimentari, ci si apre un mondo davanti, fatto di centinaia di tipologie e categorie: si va dalle immagini per le confezioni di prodotto alle fotografie al ristorante, dalle foto di singoli ingredienti di stock al ritratto di uno chef, dalle fotografie di piatti e cocktail reali fino ai prodotti di food design, preparati ad arte dai food stylist in studio, ma che non sono affatto commestibili.

Ogni immagine è un progetto a sé, per soggetto, funzione stile, luce e colori. Ogni settore del food ha i suoi stilemi e linguaggi e, proprio perché c’è così tanta diversità in questo settore, è bene sapere prima che stiamo affidando il lavoro a qualcuno con gusto ed esperienza.

Fotografare il cibo è un’arte

L’arte fotografica è il giusto mix di tecnica, luci, senso estetico, passione e creatività. Non è sufficiente aver fatto dei corsi e saper usare le fotocamere. Fotografare significa saper dosare e sposare fra loro tutti gli ingredienti, come in una ricetta, è il segreto per ottenere foto di cibo accattivanti, capaci di emozionare e attirare l’attenzione.
Per fotografare il cibo, che sia per la stampa, per il tuo sito web o per i social network, progettiamo ogni set nel minimo dettaglio.

Cerchi un buon fotografo? Prenota una sessione fotografica con i tuoi nuovi fotografi di food photography

La food photography è in continua evoluzione

Il cambiamento avviene in ogni settore della comunicazione visiva, e anche nel food il fotografo deve essere estremamente curioso e ricettivo, sempre pronto a individuare soluzioni innovative per raccontare il cibo. Noi, ad esempio, siamo alla continua ricerca di stimoli nei campi più svariati e ci lasciamo felicemente contaminare: arte, moda, teatro, design, cinema, e così via. Ogni campo è una fonte inesauribile di  ispirazioni per creare immagini di food intriganti e attraenti nel campo della food photography.
Facciamo continua sperimentazione per i nostri set, attraverso un accurato studio preliminare definiamo per ogni scatto la migliore luce, le tipologie e gli accostamenti di tutti gli elementi attorno al piatto (props), che la nostra stylist (o home economist ) di volta in volta progetta come inserire nella scena.

Dal piatto allo scatto

Quando arriva sul set, il fotografo food si occupa di tutto tranne che del cibo. Mettere il cibo nel piatto è l’ultimo passaggio in una catena progettuale, fatta di ricerca sperimentazione ed esecuzione. Quando fotografa, lo fa sapendo in anticipo il risultato che vuole ottenere, avendo già risolto prima ogni cosa: la posizione delle luci, modificatori, pannelli e diffusori, le ombre, i piani e la composizione, i colori ed il bilanciamento. Il piatto è il centro di una progettazione allargata, che coinvolge più persone e competenze. A volte il fotografo esegue progetti creativi di altri, come agenzie ed art directors.

Per riassumere, la food photography di qualità quindi non si improvvisa, richiedere più persone, richiede tempo e dedizione prima e dopo lo scatto.

Cosa rende appetibile e invitante una fotografia di cibo

Padroneggiare la food photography significa riuscire a progettare in anticipo le senzazioni che vogliamo trasmettere. Il fotografo di food ha molti elementi con cui giocare per ottenere il risultato desiderato, la luce ed il contrasto sono i primi due elementi chiave per catturare l’attenzione e provocare il desiderio verso il food, che poi è lo scopo più importante. Poi sicuramente non deve mancare il secondo protagonista, il colore: i giusti colori riescono a farci percepire la freschezza, la geniunità ed il sapore di un cibo. E poi lo stile, i materiali, inquadratura, taglio e composizione. Insomma le variabili sono moltissime nel settore fotografico e sicuramente se si vuole ottenere alta qualità non si può improvvisare. I fotografi di food conoscono e padroneggiano molto bene tutti questi aspetti tecnici.

Quante fotografie riesce a produrre un fotografo in una giornata

Una sessione fotografica food può produrre risultati numericamente molto diversi. Se si lavora al key visual di una campagna è sufficiente portare a casa 1 sola immagine chiave in modo da fotografare vari tagli e declinazioni. Se invece si lavora fianco a fianco con un chef, magari su un unico set cambiando di volta in volta il piatto, c’è modo di accelerare molto la produzione fotografica. Oppure si lavora ad un catalogo ecommerce di prodotti già confezionati riuscendo a portare a casa anche 100 scatti al giorno. Ci sono poi altri fattori, come ad esempio il numero di persone in squadra ed i costi richiesti per il singolo scatto. Quindi a seconda delle richieste del cliente, si trova la soluzione più corretta per raccontare al meglio quel tipo di alimenti a colori. A seconda di che oggetti è necessario utilizzare, lo shooting può portare a immagini più o meno complesse.

Come semplificare il lavoro prima di scattare foto di alimenti

Il tempo sul set è prezioso, chi ha esperienza di fotografie still life sa bene che devi riuscire a sfruttare ogni minuto per produrre fotografie di alta qualità tecnica, emotiva ed estetica. I fotografi preparano liste dettagliate di tutti gli elementi necessari per costruire le loro fotografie di food, una fase importante per non tralasciare alcun dettaglio prezioso. Come in cucina è bene prepararsi tutti gli ingredienti ed averli a portata di mano, così sul set l’immagine inizia a prendere forma nella fotocamera non solo grazie alla luce, ma quando tutti gli elementi vanno al loro posto, e non parliamo solo del cibo nel piatto. Prima di fotografare è importante avere le idee chiare, visualizzare mentalmente e schizzando su carta come vogliamo realizzare lo scatto e pianificare tutto in anticipo, in modo da semplificare tutto il lavoro di chi crea e produce immagini.

Dove posso utilizzare le immagini che ricevo

Quasi tutti i nostri clienti business curano attentamente la propria presenza online, sia sul loro sito che sui social media, e le foto sono formidabili strumenti di attenzione e persuasione. Dopo un servizio fotografico food, forniamo le nostre immagini in formato digitale a varie dimensioni, in modo da essere subito pronte all’uso da parte dei nostri clienti che vogliono iniziare a popolare i loro feed e pagine con stile, luce e colori accattivanti.

Siamo uno studio specializzato in comunicazione, fotografia e video. Creiamo contenuti per la stampa, le confezioni, gli eventi, il digital e social marketing.

I nostri contatti

©2021 Photophilla · All Rights Reserved · P.IVA 09631850014