Fotografia di Architettura a Torino

La fotografia architettonica

La fotografia architettonica si concentra sulla documentazione di edifici, monumenti e strutture architettoniche. Può includere anche qualunque tipo di spazio, come musei, ambienti pubblici e privati, negozi, uffici, ville ed appartamenti (in realtà le leggi italiane non consentono di fotografare edifici e luoghi sensibili, come ministeri, caserme, aeroporti, spazi militari, carceri, sinagoghe, moschee, che necessitano quindi di autorizzazioni speciali).

In questo tipo di fotografia, la composizione, l’illuminazione, la prospettiva e la geometria degli oggetti fotografati sono fondamentali per catturare immagini di qualità che siano in grado di comunicare al meglio estetica e funzionalità degli ambienti. La fotografia architettonica può essere utilizzata per diverse finalità, come la promozione di immobili in vendita o in affitto, la documentazione di progetti di architettura e la creazione di portfolio per architetti e designer d’interni. La fotografia immobiliare richiede una certa esperienza e competenza, è quindi importante affidarsi a fotografi specializzati in questo campo per ottenere serivizi e immagini che soddisfino le proprie aspettative e quelle del cliente finale.

Dopo la gallery

Al fondo della gallery fotografica troverete molte altre informazioni utili come quali caratteristiche devono avere le buone fotografie architettoniche, gli errori da evitare e che trucchi usare per migliorare le vostre foto di esterni e ambientate e dove imparare tutto questo in un corso dedicato.

Fotografia architettonica, fotografi di architettura, fotografo per foto di facciate ed interni

Come scegliere il vostro fotografo di fiducia per l’architettura

Scegliere un fotografo di fiducia può essere un processo impegnativo. Ecco alcuni criteri che potresti considerare:

1. Portfolio: verifica il portfolio del fotografo per verificare la qualità del suo lavoro e per vedere se il suo stile si adatta alle tue esigenze. Guarda attentamente le immagini e verifica se l’inquadratura, la prospettiva, l’illuminazione, la nitidezza, la composizione e il colore sono in linea con le tue aspettative.

2. Esperienza: controlla l’esperienza del fotografo nella fotografia d’architettura. Un fotografo esperto avrà una conoscenza approfondita dell’illuminazione, della composizione e di altri fattori importanti per catturare immagini di qualità.

3. Recensioni e raccomandazioni: cerca recensioni online del fotografo e chiedi raccomandazioni ad altri professionisti nel settore dell’architettura o della fotografia. In questo modo, potrai avere un’idea della sua reputazione e della qualità del suo lavoro.

4. Flessibilità e disponibilità: verifica la flessibilità e la disponibilità del fotografo per assicurarti che sia in grado di lavorare nei tuoi tempi e con il tuo budget.

5. Strumentazione: verifica la qualità della strumentazione utilizzata dal fotografo. Una fotocamera professionale e un’attrezzatura adeguata possono fare la differenza nella qualità dei risultati.

6. Comunicazione: valuta la capacità del fotografo di comunicare e di capire le tue esigenze. Una comunicazione chiara e aperta può aiutare a garantire che il risultato finale soddisfi le tue aspettative.

7. Prezzo: valuta il prezzo proposto dal fotografo e verifica se è in linea con il tuo budget e con la qualità del suo lavoro.

Considerare questi fattori può aiutarti a scegliere un fotografo di architettura professionale e di fiducia che possa catturare le fotografie che desideri per il tuo progetto.

Come preparare gli interni per i servizi fotografici

Preparare al meglio gli ambienti interni di negozi, appartamenti, ville o uffici per il servizio fotografico può fare la differenza tra buone e cattive immagini. Ecco alcuni consigli su come preparare al meglio gli ambienti interni per i servizi:

1. Pulizia: assicurati che tutti gli spazi siano puliti ed ordinati. Rimuovi eventuali oggetti fuori posto e sposta eventuali mobili per creare uno spazio aperto e ordinato.

2. Illuminazione: verifica che l’illuminazione sia adeguata, Concorda con il fotografo un sopralluogo per una valutazione preliminare su come gestire la luce naturale e le luci interne per creare un’atmosfera calda e accogliente.

3. Distrazioni: rimuovi eventuali oggetti o elementi distrattivi. Ad esempio in cucina rimuovi gli oggetti dalla superficie dei banconi per creare una superficie pulita e uniforme.

4. Accessori: aggiungi alcuni accessori come fiori freschi, cuscini colorati o candele profumate per aggiungere interesse visivo e texture.

5. Arredamento: verifica che l’arredamento sia ben disposto e in linea con lo stile della casa. Sposta eventuali mobili o oggetti per creare un’atmosfera equilibrata e armoniosa.

6. Colore: verifica che i colori siano ben bilanciati e non troppo saturi o troppo spenti. I colori dovrebbero essere in linea con lo stile e l’atmosfera della casa.

7. Dettagli: assicurati che tutti i dettagli siano in ordine. Ad esempio, se si tratta di una stanza da letto, assicurati che il letto sia ben fatto e che non ci siano oggetti fuori posto.

8. Collaborazione: collabora con il fotografo per creare un piano di scatto e assicurati che egli sia a conoscenza degli aspetti che vuoi evidenziare. In questo modo, potrai assicurarti di ottenere un prodotto che soddisfi le tue aspettative e quelle del tuo cliente.

Seguendo questi consigli, potrai preparare al meglio i tuoi ambienti interni per un reportage di qualità che soddisfi le tue aspettative e quelle del cliente finale.

Come si svolge il servizio fotografico

Se il budget e le distanze lo consentono sarebbe buona norma fare un sopralluogo e decidere insieme quali elementi e zone sono da valorizzare al massimo. Questo consente di pianificare al meglio le ore e gli angoli di luce e ottimizzare anche i tempi di lavoro.

Normalmente prima di partire, chiediamo che gli ambienti siano puliti, sgombri e pronti ad essere fotografati, chiediamo di spostare mezzi e veicoli da strade, piazzali e cortili, eliminare tutto quello che può essere spostato senza dover fare costosi interventi di postproduzione. Sempre per lo stesso motivo chiediamo al cliente di occuparsi dello staging o, in alternativa, proponiamo delle soluzioni low-cost.

Il passo successivo è lo scatto, che può richiedere una o più ore o, a volte, anche più sedute quando ad esempio vengono richieste delle viste in notturna.

Gli scatti poi vengono selezionati, calibrati e proposti al cliente a bassa risoluzione. Il cliente sceglie gli scatti desiderati, chiede eventuali interventi di cromia o ritocco.

Una volta approvati gli scatti finali si sbrigano le pratiche amministrative ed economiche e poi i file vengono consegnate ad alta risoluzione tramite cloud.

Quali caratteristiche devono avere le buone fotografie architettoniche

Le fotografie architettoniche professionali sono considerate still-life tecnico e dovrebbero quindi possedere alcune caratteristiche per essere considerate di alta qualità:

1. Inquadratura: l’inquadratura dovrebbe essere accuratamente scelta per mostrare il soggetto in modo chiaro ed efficace. Una buona inquadratura di esterni dovrebbe anche evidenziare i dettagli ed il contesto.

2. Prospettiva: la prospettiva è importante per evidenziare la struttura e una visione d’insieme dell’edificio.

3. Illuminazione: la luce è uno dei fattori più importanti per una foto di successo. La luce dovrebbe essere utilizzata sia per evidenziare le caratteristiche del progetto e per creare atmosfera.

4. Nitidezza: le fotografie architettoniche devono essere nitide e ben definite, ricche di dettagli nitidi una buona profondità di campo.

5. Composizione: la composizione è importante per creare un’immagine bilanciata e ben strutturata. La disposizione degli elementi all’interno della fotografia dovrebbe essere ben pensata per creare un’immagine armoniosa.

6. Colore: i colori dovrebbero essere ben bilanciati, non troppo saturi o troppo spenti.

7. Post-produzione: la post-produzione può essere utilizzata per migliorare ulteriormente la fotografia, ad esempio aumentare la gamma dinamica (HDR) regolando al meglio le zone d’ombra e le alte luci. Idem per la saturazione dei colori. Tuttavia, la post-produzione dovrebbe essere utilizzata in modo molto sottile ed equilibrato, in modo da non alterare eccessivamente l’immagine originale.

 

uali errori evitare e che trucchi usare per migliorare le vostre foto di esterni e ambienti per un sito web

Innanzitutto dovete evitare tutti gli errori più comuni: scegliere la giornata sbagliata magari con un cielo poco fotografico o un giorno di pioggia o evitare di pensare alle auto parcheggiate all’esterno o ad un cortile sporco.
Bisognerebbe poi valutare attentamente l’illuminazione solare, quindi scegliere gli orari migliori per avere il sole nel punto corretto. Scegliere anche una giornata di vento o appena dopo un temporale, in modo da avere meno inquinamento atmosferico possibile, questo rende le immagini di esterni molto più nitide ad esempio.

Altri errori da evitare sono gli angoli delle linee verticali, gli obiettivi troppo grandangolari, la profondità di campo troppo ristretta.

Per quanto riguarda la architettura di interni, sicuramente gli ambienti devono essere presentati al meglio, appena pitturati e puliti a fondo, arredati con accessori, fiori piante e elementi colorati.
Le tende, se di colore bianco o neutro, possono essere dei formidabili diffusori di luce per una stanza: ricordate che le macchine fotografiche non vedono la luce come noi, non sempre accendere le luci e aprire tutte le finestre e le tende aiuta.

Altro trucco importante è non mischiare le fonti di luce, che quasi sempre hanno temperature colore differenti fra loro e diverse dalla luce naturale del cielo e del sole. Noi normalmente sfruttiamo o solo la luce proveniente dalle aperture o facciamo foto in notturna con unicamente luce artificiale.

Per quanto riguarda il sito web, le foto poi vanno ottimizzate per tutti i display e le risoluzioni, pensate solo a quanti monitor esistono per pc, portatili, tablet e cellulari. In un sito potrete avere immagini di sfondo, di testata, di dettaglio e thumbnail. Sapere in partenza quali immagini servono ed i relativi tagli e proporzioni può essere di grande aiuto al fotografo.

È possibile fare un corso dedicato all’architettura?

Ma certamente! Possiamo affiancare agenti immobiliari, imprese di costruzione, general contractors, studi di architettura, architetti, interior designers, home stagers e qualsiasi altra figura correlata a questo ambiente che voglia capire come valorizzare al meglio gli edifici e gli ambienti da raccontare o promuovere.

Non è necessario essere esperti ed avere attrezzature supercostose per ottenere delle buone foto di interni ed esterni. Certamente nelle fotografie di architettura avere sensori moderni e buone lenti conta molto, ma ci sono molti medodi e accorgimenti che permettono ad un architetto di interni di ottenere ottime immagini dei suoi lavori anche con un’attrezzatura base. Certo, poi serve anche un po’ di capacità nell’editing al computer, ma possiamo insegnare anche Photoshop, Lightroom e Capture One in lezioni verticali dedicate all’architettura.

Localmente insegnamo e lavoriamo con architetti di Torino, ma operiamo in tutto il Nord Italia.

Siamo uno studio specializzato in comunicazione, fotografia e video. Creiamo contenuti per la stampa, le confezioni, gli eventi, il digital e social marketing.

I nostri contatti

©2021 Photophilla · All Rights Reserved · P.IVA 09631850014